Diventa Anche tu la STAR della serata!
Acquista il tuo biglietto e scegli il tuo posto a tavola.
CLICCA QUI
L’acquisto dei biglietti sarà possibile da dicembre.
Il 100% dell’incasso dei biglietti venduti sarà devoluto
all’Associazione Noi per Loro
Sotto il cielo di Parma, nasce STAR,
una storia di intrecci umani, incontri empatici, coincidenze significative, collaborazioni sintoniche e un forte desiderio di condivisione che si traduce in una festa unica da condividere e da vivere fino in fondo con tutti i cinque sensi più il cuore.
L’idea di Simon’s Food, già promotore di eventi benefici, foodblogger parmigiano e social media manager,
condivisa con Michela Paini, organizzatrice di eventi e congressi già volontaria in passato a favore dei bambini oncologici, prende forma e trova la sua perfetta traduzione grazie ad un team di oltre 40 Persone che all’unisono si sono unite
per un EVENTO SPECIALE, che vede riunire 10 chef MICHELIN tra i più rappresentativi della Regione Emilia Romagna
per una CENA BENEFICA il cui ricavato sarà devoluto a favore dell’associazione NOI PER LORO di Parma,
dal 1984 a sostegno delle famiglie e dei piccoli malati oncologici.
La Cena Stellata riservata solo a 200 Persone sarà caratterizzata da un Aperitivo con Buffet di Benvenuto e Cocktail Bar
ad opera degli Chef Carlo Belloni (Borgo20), Giuseppe Mazzocca e Chiara Masino (Coce Bakery), Francesco Ambrosini (Stendhal da Francesco), Mario Zamboni e Federico Pettazzoni (Comfort Home Restaurant) e il Bartender Mixology Mattia Schiaretti (Choice)
seguito da un MENU di 5 Portate con Vini Abbinati.
Ogni portata realizzata a quattro mani dagli chef protagonisti. rivisitano i piatti del Gran Ducato di Parma e Piacenza,
celebrando l’arte, la solidarietà e la magia dello stare insieme.
Il Gran finale sarà affidato ad un SUPER OSPITE chiamato per l’occasione…
Sotto il cielo di Parma, nasce STAR, una storia di intrecci umani, incontri empatici, coincidenze significative,
collaborazioni sintoniche e un forte desiderio di condivisione che si traduce in una festa unica da condividere e da vivere fino in fondo con tutti i cinque sensi più il cuore.
SOLIDARIETÀ, il filo rosso della serata che unisce trasversalmente organizzatori e chef. L’intero ricavato dei biglietti venduti è devoluto all’Associazione Noi per Loro ODV, diretta da Nella Capretti, che da oltre trent’anni si prende cura dei bambini oncologici dell’Ospedale di Parma e delle loro famiglie, offrendo loro un supporto concreto, economico e psicologico durante i momenti più critici e difficili che caratterizzano la dura malattia. La forza del progetto risiede nell’unione dei volontari e dei professionisti, che creano una vera e propria comunità presente per chi ha bisogno di speranza, coraggio, conforto a chi combatte una battaglia spietata nell’età dell’innocenza.
TAVOLA, una festa non può essere tale senza la condivisione di un pasto, soprattutto a Parma. Ecco quindi che dieci chef della prestigiosa Guida Michelin, provenienti dall’Emilia Romagna, illuminano la serata di Lunedì 20 aprile 2026 attraverso un percorso che si svolge in cinque atti, come le punte di un astro, intrecciando sapori come se fossero versi di una poesia inedita. Le cinque portate servite, realizzate a quattro mani dagli Chef protagonisti, rivisitano i piatti del Grand Ducato di Parma e Piacenza culminando con l’arte dolciaria servita da un noto Pastry Chef, anche volto televisivo, e celebrano l’arte, la solidarietà e la magia dello stare insieme. Un banchetto che esalta frammenti d’identità, il Gran Ducato e la solidarietà.
ACCOGLIENZA, l’onore di essere ospitati dal Circolo di Lettura e Conversazione all’interno del Palazzo della Riserva, un gioiello nascosto, preservato dal lavoro quotidiano svolto con passione e tenacia dal Cavaliere Dottor Massimo Fraconti e dal Commendatore Dottor Francesco Ferrari. Dal 1858 queste sale, ampie e solenni, ospitano la Società Parmense di Lettura e Conversazione – il circolo culturale più longevo della penisola – e sembrano sospesi nel tempo. Qui, in ogni angolo intriso di storia e narrativa, la Sala Rossa, la Sala Gialla, la biblioteca e il sontuoso Salone di San Paolo, scenario della cena, si possono ancora sentire echeggiare i passi di chi le ha attraversate in un’altra epoca.
RETE, il valore principale ed il cuore pulsante dell’evento. L’idea di Simon’s Food, già promotore di eventi benefici, foodblogger parmigiano e social media manager nel settore food, condivisa con Michela Paini, organizzatrice di eventi e congressi già volontaria in passato a favore dei bambini oncologici presso l’Associazione Giocamico tra le corsie dell’Ospedale Maggiore di Parma, prende forma e trova la sua perfetta traduzione grazie al Brand Identity Davide Reggiani. Convinti fermamente dell’imprescindibilità di creare collaborazioni dettate da visioni comuni, reciproca empatia, valori condivisi e forte sintonia uniscono un gruppo di Chef Michelin, che aderiscono con entusiasmo, coinvolgendo poi differenti personalità che con generosità condividono le loro diverse ma complementari professionalità uniti insieme nello stesso fine comune.
Star è star insieme, star bene, star uniti, star a tavola, perché insieme si va molto più lontano.
È il Brand & Identity Designer Davide Reggiani, che tra incontri e chiacchiere intervallate da numerose tazze fumanti di caffè, accoglie l’idea embrionale di Simon’s Food traducendola in un racconto identitario.
Nasce, così, il logo STAR.
Il termine scelto rievoca esplicitamente la cena “stellata” con gli chef protagonisti e pone al centro della serata tutti gli invitati e donatori rendendoli per una sera protagonisti dell’evento.
Inoltre è una parola declinabile anche in lingua italiana, che associata nella formazione di frasi di senso compiuto ne amplifica il significato, andando a rafforzare il concetto di unione.
– STAR A TAVOLA”, “STAR INSIEME”, “STAR UNITI”-
Ogni portata, appositamente studiata per valorizzare le materie prime del territorio
verrà realizzata a quattro mani dagli chef protagonisti, rivisitando i piatti del Gran Ducato di Parma e Piacenza.
Ristorante
Enigma – Reggio Emilia
Ristorante
La Valle – Siccomonte
Fidenza (Parma)
Ristorante
Ca’ Apollonio Heritage,
Bassano del Grappa
Come Gran finale a completare la cena
L’Associazione Noi per Loro nasce a Parma il giorno Lunedì 17 Dicembre 1984 per volontà di un gruppo di genitori con figli colpiti da tumori e malattie del sangue. Da quel giorno, Noi per Loro è costantemente a fianco del Reparto di Pediatria ed Oncoematologia dell’Ospedale di Parma.
L’associazione fornisce sostegno globale ai bambini e ragazzi colpiti da gravi patologie, quali tumori e malattie del sangue, ed alle loro famiglie, durante il percorso di cura, impegnandosi a renderlo meno traumatico, offrendo un sostegno concreto e globale.“Aiutare a curare” affiancando la famiglia dei giovani pazienti, è la missione quotidiana che porta avanti con molto impegno, dedizione e sensibilità offrendo:
• Accoglienza:
Gestisce “La Casa” luogo di accoglienza per ospitare i bambini e le loro famiglie, permettendo loro di vivere in un ambiente sereno e familiare durante il periodo di cura.
• Supporto psicologico:
Assicura la presenza di uno psicologo per aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare il percorso di cura.
• Sostegno ai giovani e alle loro famiglie:
Offre attività ludiche e di socializzazione in ospedale e fuori, fornisce giochi e materiale per il tempo libero, supporta l’attività scolastica in ospedale e offre supporto economico e logistico, compresi aiuti per viaggi e spostamenti necessari.
• Sostegno alla struttura ospedaliera:
Contribuisce all’acquisto di attrezzature mediche, arredi per il reparto,
borse di studio per la formazione del personale e garantisce la presenza di psicologi.
• Promozione della solidarietà sociale:
Organizza iniziative per sensibilizzare la comunità e raccogliere fondi per sostenere le proprie attività.
• Coinvolgimento della comunità:
Lavora a stretto contatto con la comunità, le istituzioni e le altre associazioni per creare una rete di supporto completa per i piccoli pazienti e le loro famiglie.
Come puoi aiutarci:
– Acquistando il biglietto della cena
– Donando sul conto corrente dell’associazione la somma che vuoi
– Donando giochi per i bimbi
Puoi donare inviando il tuo contributo asul Conto Corrente dell’Associazione
Intestato a: NOI PER LORO ODV
Banca: Cariparma Ag. N.13 – Parma
IBAN: IT09M0623012781000036513213
Oggetto del Bonifico: Contributo Evento STAR
Noi per Loro odv è iscritta al RUNTS con il numero 45323, pertanto le erogazioni liberali effettuate all’Associazione con mezzi diversi dal contante, sono deducibili o detraibili ai sensi dell’art. 83 del D.lgs n. 117/2017.
Assieme ad un team di oltre 40 Persone che con le loro professionalità,
visioni comuni, reciproca empatia, valori condivisi e forte sintonia è stato possibile creare l’EVENTO “STAR”
Un Grazie di Cuore a tutti voi.
SIMON’S FOOD
Food Blogger, Graphic Designer, SMM
Creator And Event Coordinator, Parma
MICHELA PAINI
Congress & Events Organizer
Event Coordinator & Hospitality, Parma
CHEF & COUSINE COORDINATOR
CARLO BELLONI
Chef, Borgo20 Bistrot, Parma
DIREZIONE SALA
LUCIANO SPIGAROLI
CEO e DIRETORE DI SALA
Ristorante al Cavallino Bianco, Polesine Parmense, Parma
BENEDETTA SPIGAROLI
EVENT MANAGER & DIRETTRICE
Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense, Parma
EVENT DESIGNER
VIVIANA FABBRI
Wedding Planner, Bologna
PERSONAL DRIVER
PAOLO FONTANA
Personal Driver, Bologna
RESPONSABILE ASSISTENZA
ERICA CORIONI
Tour Leader, Brescia
IDEAZIONE BRAND
DAVIDE REGGIANI
Brand & Identity Designer, Reggio Emilia
FOTOGRAFIA
IORIS PREMOLI
Still Life & Food Photographer, Milano
SOCIAL MEDIA PARTNER
FRANCESCO LIA
Visit Parma, Parma
VIDEO
DAVIDE BIANCHI
Videomaker & Drone Pilot, Parma
MAYONESE
Digital Media Agency, Parma
SITO E SOCIAL
DEDEHO
Web Agency, Parma
WINE STORYTELLER
VERONICA ROSSI
Food & Wine Content Creator, LoveFooding, Parma
UFFICIO STAMPA
CHIARA DE CARLI
Giornalista, Parma
ASIA TORREGGIANTI
Food Writer Freelance, Parma
PRESENTATORE SERATA
MARIO BOLIVAR
Collaboratore Web Magazine Identità Golose
e Rivista Gambero Rosso
La location scelta per l’evento, Circolo di Lettura e Conversazione all’interno del Palazzo della Riserva, un gioiello nascosto, preservato dal lavoro quotidiano svolto con passione e tenacia dal Cavaliere Dottor Massimo Fraconti e dal Commendatore Dottor Francesco Ferrari. Dal 1858 queste sale, ampie e solenni, ospitano la Società Parmense di Lettura e Conversazione – il circolo culturale più longevo della penisola – e sembrano sospesi nel tempo.
Qui, in ogni angolo intriso di storia e narrativa, la Sala Rossa, la Sala Gialla, la biblioteca e il sontuoso Salone di San Paolo, scenario della cena, si possono ancora sentire echeggiare i passi di chi le ha attraversate in un’altra epoca.
Vuoi entrare a far parte dell’evento STAR ?
Manda una mail a: sponsor@starchefsdinner.it
Unisciti ad altri Famosi Brand e diventa protagonista alla serata benefica
“STAR CHEFS DINNER”!
Grazie al contributo di questi Sponsor è stato possibile realizzare l’evento STAR